L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]
Se negli ultimi sei anni, dal 2009 al 2015, fosse stata attivata la clausola del 34%, il Pil del Sud avrebbe praticamente dimezzato la perdita accusata dal 2008, che sarebbe stata pari al -5,4% mentre il calo effettivo è stato del -10,7%. Analoghi effetti si sarebbero avuti per l’occupazione, in quanto la diminuzione sarebbe stata pari a -2,8% invece del -6,8% che c’è stato: ciò significa che si sarebbero persi non mezzo milione di posti di lavoro ma circa 200 mila, salvandone di fatto 300mila. A questi sorprendenti risultati giunge uno studio di impatto realizzato dalla SVIMEZ al quale hanno lavorato il presidente Adriano Giannola e il ricercatore Stefano Prezioso. Lo studio è stato fatto all’indomani dell’approvazione in Parlamento del c.d. “Decreto Mezzogiorno”, nel quale all’articolo 7 bis è stata inserita, su proposta del ministro della Coesione territoriale e del mezzogiorno Claudio De Vincenti, una norma intitolata significativamente “Principi per il riequilibrio territoriale”, in base alla quale le amministrazioni centrali dello Stato destinano alle Regioni del Mezzogiorno, a partire dal 2018, una quota della loro spesa ordinaria in conto capitale proporzionale alla popolazione, secondo quanto sarà definito da una direttiva e da un decreto del Presidente del Consiglio da emanare entro il prossimo 30 giugno. Di qui la scelta fatta dalla SVIMEZ di effettuare lo studio d’impatto, che, però, non riguarda solo le amministrazioni centrali ma anche quelle regionali, prendendo come riferimento il 34% che, in base all’ultimo censimento ISTAT, corrisponde alla quota di abitanti delle otto regioni meridionali.
Secondo la norma di legge, i programmi di spesa in conto capitale delle amministrazioni dovranno essere individuati annualmente, analizzando voce per voce tutte quelle ripartibili nei vari ministeri, un lavoro delicato e complesso, secondo la SVIMEZ, che richiede un adeguato know how per essere svolto. Già in passato si era posto il problema di destinare una quota specifica della spesa in conto capitale dello Stato a favore del Sud: nei DPEF successivi al ciclo di programmazione dei fondi strutturali 2000-2006, quando tale obiettivo fu fissato al 30% delle risorse ordinarie e al 45% di quelle totali e, successivamente, nella legge Finanziaria del 2005, in cui fu scritto che le amministrazioni centrali si dovevano conformare all’obiettivo di destinare al Mezzogiorno almeno il 30% della spesa ordinaria in conto capitale. Ma poi con il DPEF 2009-2011 tale obiettivo programmatico di una ripartizione territoriale della spesa totale in conto capitale non fu più indicato.
Nel corso di un’audizione in Parlamento nel febbraio 2010 la SVIMEZ fece notare che “la quota di spesa pubblica in conto capitale complessivamente effettuata nelle regioni meridionali era passata, con un progressivo declino, dal 40,4% del 2001 al 35,3% nel 2007, e la sola quota di spesa ordinaria destinata alla formazione di capitale nel Mezzogiorno era stata pari nel 2007 ad appena il 21,4% ” e metteva in evidenza come gli obiettivi programmatici posti a tal fine erano sistematicamente ignorati fino a scomparire. In conclusione, dallo studio della SVIMEZ si ricava che lo spostamento di risorse a favore delle regioni del Sud, oltre a correggere una deriva penalizzante per le aree deboli del Paese, rappresenta una ottimizzazione nell’uso di un ammontare dato di risorse pubbliche scarse (quelle appunto destinate a investimenti pubblici) il che significa aumentare efficienza ed efficacia della spesa. Dunque, per un ammontare dato di risorse disponibili, il criterio del 34%, rispetto al trend storico recente, aumenta quelle investite al Sud, riduce quelle disponibili al Centro-Nord con effetti espansivi da un lato e depressivi dall’altro.
L’esercizio mostra come il saldo netto sia positivo a livello nazionale sia per la dinamica del PIL (+0,2%), e fortemente positivo per quello che riguarda l’occupazione migliorando il saldo di oltre 185 mila unità. E ciò proprio grazie all’impatto del criterio redistributivo sul Mezzogiorno, al quale si contrappone un effetto depressivo molto più contenuto nel Centro-Nord, dove la caduta del PIL sarebbe stata pari a -7,6% a fronte del dato storico del -6,8%, con un sacrificio occupazionale di appena due decimi di punto percentuale, equivalente a +37.600 occupati persi. Ciò anche in conseguenza del fatto che una parte della domanda aggiuntiva che si crea nel Sud in seguito all’attivazione della clausola del 34% è soddisfatta con produzione e occupazione attivata nelle regioni del Centro-Nord. Infine, per una valutazione di costi e benefici di questa “ottimizzazione” nell’uso di date risorse pubbliche, è opportuno considerare che un eventuale minor gettito fiscale (stante che il vantaggio in termini di PIL nazionale è pari allo 0,2%) va confrontato con i minori costi che la riduzione di quasi 190 mila unità di lavoro disoccupate ha per le finanze pubbliche sia in termini di ammortizzatori sociali che di misure di contrasto alla povertà; per non parlare del ritorno, non facilmente monetizzabile, che un’efficace azione di coesione territoriale comporta sul fronte del contrasto alla disgregazione sociale.