Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



Bioeconomia, in Italia vale 260 miliardi

260 miliardi di euro di valore della produzione – pari al 8,3% del totale nazionale – 576 start-up innovative operanti nel settore – circa il 7% del totale in Italia. Sono questi i principali numeri della bioeconomia, ovvero l’insieme dei settori che utilizzano materie prime rinnovabili di origine biologica, fotografati dal 4° Rapporto sulla Bioeconomia in Europa presentato oggi a Palermo dalla Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo, dal Cluster della chimica verde Spring e da Assobiotec, l’Associazione nazionale per lo sviluppo delle biotecnologie, che fa parte di Federchimica, in collaborazione con l’Università degli studi di Palermo.

“Lo studio – commenta Stefania Trenti, responsabile Industry Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo – conferma la rilevanza della bioeconomia nel nostro Paese, con un trend di crescita che ha riguardato soprattutto le componenti più innovative e i mercati esteri. La vivacità di questi settori è evidente anche dall’elevato numero di start-up della bioeconomia che abbiamo censito per la prima volta nel Rapporto. A questo proposito è interessante notare la specializzazione nella bioeconomia delle start-up innovative di alcune regioni del Mezzogiorno (Sicilia, Sardegna e Puglia). In queste regioni, lo sfruttamento innovativo delle risorse biologiche dovrà giocare un ruolo importante, soprattutto nell’ottica di valorizzazione degli scarti delle attività primarie, come la pesca, trasformandoli da costo a risorsa”.

“Fra le diverse fasi che compongono il ciclo idrico la più rilevante in un’ottica di bioeconomia- aggiunge Laura Campanini economista della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo – è quella della depurazione e della conseguente produzione dei fanghi. I fanghi possono costituire una fonte importante di biomassa, attualmente solo in parte sfruttata, visto l’ampio ricorso alla discarica. Lo studio evidenzia la necessità di passare da una logica di smaltimento a una di valorizzazione delle risorse biocompatibili. Dai fanghi si possono ricavare energia (biogas e biometano), singoli nutrienti (fosforo in primis) e biomateriali (bioplastiche). L’assetto normativo e regolamentare è cruciale perché in grado di indirizzare le scelte degli operatori. Il recente decreto sul biometano darà un impulso importante alla filiera”.
Giulia Gregori, componente del Comitato di Presidenza di Assobiotec-Federchimica, nonché Segretario Generale di Spring e componente del board del Consorzio industriale della partnership pubblico-privata con la Commissione Europea BBI JU aggiunge “I dati confermano l’importanza e le potenzialità della bioeconomia italiana, che negli anni è stata capace di dare vita a modelli fortemente innovativi e sistemici, sostenibili e competitivi allo stesso tempo. Basti pensare – prosegue Gregori – che proprio in Italia è stato ideato il concetto di bioraffineria integrata nel territorio, con filiere che partono dall’agricoltura e danno vita a prodotti innovativi capaci di trasformare i problemi ambientali in opportunità. Questo modello è oggi guardato con interessa anche a livello europeo”.

[themoneytizer id=”16688-28″]

 

La bioeconomia come chiave di sviluppo del territorio siciliano è stato il tema al centro della tavola rotonda moderata da Francesco La Mantia, professore ordinario dell’Università di Palermo.

La scelta di Palermo come sede per la presentazione del Rapporto non è casuale. La Regione Sicilia vanta infatti un settore agro-alimentare di primaria importanza. Non solo: il territorio ospita alcune realtà d’eccellenza nel campo della bioeconomia circolare sia a livello produttivo (Eni a Gela) sia a livello di ricerca privata (Renovo Biochemicals, Orange Fiber) sia pubblica (come il CNR di Palermo, Messina e Mazara del Vallo e le Università di Palermo e Catania)

“Diverse Regioni – conclude Gregori – stanno oggi concretamente cercando di mettere in pratica un modello di bioeconomia intesa come rigenerazione territoriale, ispirandosi al concetto di “Regioni sostenibili” coniato a livello europeo dal Bioeconomy Panel. In Sicilia ci sono già diversi esempi in questo campo, che guardano ad uno sviluppo economico attento all’ambiente e alla qualità della vita delle persone. Coordinare e moltiplicare le iniziative virtuose nate nei diversi territori diventa sempre più importante. Il nostro auspicio, come SPRING, è che la Regione Sicilia possa aggiungersi alle altre 11 Regioni che hanno già aderito al nostro cluster attraverso il tavolo permanente che abbiamo creato proprio per questo scopo”

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]

2 min

La Ugri- Servizi per l’Ambiente è un’ azienda palermitana che opera, prevalentemente, con i suoi servizi in tutta la Sicilia, ma che sviluppa attività anche oltre lo Stretto. Lavora sia con il pubblico che con il privato. Ascoltare i bisogni della comunità è la mission con la quale la Ugri affronta il lavoro rivolgendosi alle […]