L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]
“Le nostre aziende sono in grosse difficoltà, ma i commercialisti sono pronti a fare la loro parte”. Così Francesco Vito, presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili di Messina, intervenendo sul caro energia. “ Il 40% dei nostri assistiti sul territorio è a rischio chiusura a breve, tutti gli altri valutano un grosso ridimensionamento. Nessuna categoria è esclusa dai rincari”.

Dall’allarme alle prese di posizione: “Siamo da sempre a fianco degli imprenditori e commercianti, chiamati ad un ruolo che va ben oltre la semplice consulenza fiscale. Non ci tireremo indietro certo in questo momento. Da tempo chiedono al Governo, e lo ribadiremo al nuovo, di affrontare il problema accogliendo le analisi e le proposte dei commercialisti per approntare misure efficaci di contrasto dalla crisi. Serve una tregua fiscale subito e un intervento sul credito d’imposta più coraggioso. E urge fissare il tetto al costo dell’energia”.
“ L’Ordine di Messina ha al vaglio un ampio ventaglio di iniziative, formative e di supporto, per fornire ai nostri clienti un’assistenza sempre più mirata a far fronte e superare anche questo momento difficile. Stiamo approfondendo, ad esempio, il tema delle recenti modifiche al codice della crisi d’impresa e siamo in prima linea nel dialogo con le altre categorie professionali per offrire strumenti efficaci”, conclude Vito.