Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



Cassa edile di Palermo, Piero Ceraulo è il nuovo vicepresidente

Ratificato anche l’accordo per il rinnovo del CCNL. Il Presidente Agostina Porcaro: “Grande attenzione alla formazione e alla sicurezza sui luoghi di lavoro per il settore edile.”


Piero Ceraulo, segretario generale di Fillea CGIL Palermo è il nuovo vicepresidente di CEPIMA, (Cassa Edile Palermitana Di Mutualità Ed Assistenza). A comunicarlo è il presidente della Cassa Edile, Ing. Agostina Porcaro, che ringrazia il vicepresidente uscente Francesco Danese per l’operato sin qui svolto e si congratula con Piero Ceraulo per il ruolo di vicepresidenza appena assunto. “Auspico che si possa lavorare in grande sinergia per realizzare tutti gli obiettivi in programma, in aderenza con i principi statutari della Cassa Edile e potenziando sempre più il sistema bilaterale. Proprio oggi – afferma il presidente – abbiamo ratificato l’accordo del Rinnovo del CCNL, firmato da tutte le parti, datoriali e sindacali, quindi lavoreremo in tal senso sempre ponendo grande attenzione alla formazione e alla sicurezza sui luoghi di lavoro e alla qualificazione per il settore edile.”

“Ringrazio Francesco Danese per l’ottimo lavoro svolto in cassa edile che tutti gli riconosciamo – afferma Piero Ceraulo – prendo il suo testimone consapevole dell’importanza di portare avanti il rilancio del sistema bilaterale, potenziando anche il recupero degli accantonamenti da parte delle aziende per garantire tutte le tutele che spettano ai lavoratori del settore edile ed alle loro famiglie”.

“Quanto all’accordo sul rinnovo del ccnl dell’edilizia, la sua ratifica segna un passo avanti importante per oltre un milione di lavoratori – prosegue Piero Ceraulo. – Un contratto che introduce aumenti salariali, nuove tutele, maggiore sicurezza e una formazione più strutturata. Ma soprattutto, un accordo che mette al centro la dignità del lavoro e la lotta alla precarietà e al lavoro nero. Un contratto che sancisce un percorso iniziato tanto tempo fa rispetto l’idea di rimettere al centro il rafforzamento del sistema bilaterale, attraverso i principi di trasparenza e regolarità.

“Poi – conclude Ceraulo – per la Cassa Edile ora c’è un nuovo strumento che può cambiare le cose: la Denuncia Unica dell’edilizia. Significa che ogni impresa che apre un cantiere dovrà registrare, in un sistema digitale, tutti i lavoratori e tutte le aziende coinvolte. Questo permetterà ad esempio la possibilità di accedere ad informazioni reali e fornire ai soggetti ispettivi, ispettori del lavoro, forze dell’ordine di sapere chi lavora, con quale contratto, con quale paga e con quali condizioni. Prima le aziende in assenza di un sistema unificato potevano raggirare le norme assumendo i lavoratori attraverso le ditte in sub-appalto, adesso con la DUE tutte le imprese e i sub-appalti devono essere dichiarati e verificabili.”


Questo contenuto è un comunicato stampa. Non è passato dal vaglio della redazione. Il responsabile della pubblicazione è esclusivamente il suo autore.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]

2 min

La Ugri- Servizi per l’Ambiente è un’ azienda palermitana che opera, prevalentemente, con i suoi servizi in tutta la Sicilia, ma che sviluppa attività anche oltre lo Stretto. Lavora sia con il pubblico che con il privato. Ascoltare i bisogni della comunità è la mission con la quale la Ugri affronta il lavoro rivolgendosi alle […]