Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



Consulenti del lavoro, le richieste alla Regione del neopresidente Maurizio Adamo

Maurizio Adamo, nuovo presidente della Consulta regionale degli Ordini dei consulenti del lavoro della Sicilia e presidente di Messina, che con il vice Giuseppe Pintus (presidente di Enna) e il tesoriere Antonino Butera (presidente di Siracusa) chiede alla Regione di “definire insieme nuove, immediate e più efficaci politiche attive del lavoro”.

Consulenti del lavoro

“In Sicilia la pandemia da un lato ha aumentato il fabbisogno di nuove figure professionali altamente specializzate in diversi settori, dalla sanità all’industria tecnologica, che però sono difficili da reperire, e dall’altro lato ha provocato l’interruzione di moltissimi rapporti di lavoro a termine e all’orizzonte minaccia a cascata decine di migliaia di licenziamenti soprattutto nelle piccole imprese soffocate dalla crisi – dice Maurizio Adamo -. I consulenti del lavoro siciliani si trovano in prima linea ad assistere imprese in difficoltà, o per mancanza o per esubero di personale. E’ un’emergenza che la regione europea col più alto tasso di disoccupazione generale e giovanile non può permettersi”.


“C’è bisogno subito di un nuovo sistema di politiche attive del lavoro – spiega Adamo – basato su una forte sinergia fra Centri per l’impiego che siano digitalizzati e potenziati, i 2.000 consulenti del lavoro siciliani che gestiscono il contatto diretto con le imprese e circa 500mila rapporti di lavoro, e la rete nazionale delle Agenzie private  cui tirocini in azienda hanno un altissimo livello (60%) di trasformazione in contratto di lavoro al termine del periodo, ponendo la Fondazione consulenti per il lavoro al vertice fra gli enti promotori”.


“Questa – secondo Maurizio Adamo – è l’unica formula che possa consentire oggi di dare una risposta immediata per contenere gli effetti della prevista emergenza d’autunno. Ma la Consulta regionale dei Consulenti del lavoro della Sicilia è anche disponibile – annuncia Adamo – a collaborare per costruire, insieme alla Regione e a tutti i soggetti istituzionali e sociali protagonisti del mondo del lavoro e dell’economia, uno stabile sistema di politiche attive che, anche in vista delle sfide del ‘Pnrr’ e della nuova programmazione 2021-2027 dei fondi Ue, metta a disposizione di chi offre e di chi cerca impiego un adeguato patrimonio di competenze professionali”.
Il presidente dei consulenti del lavoro siciliani ricorda, a questo proposito, che “la nostra categoria aveva già presentato alcune proposte al tavolo istituzionale costituito l’anno scorso dall’assessore regionale Antonio Scavone”, ma che “ad oggi non si conoscono quali siano le direttrici su cui intenda muoversi la Regione”.
“E’ però chiaro – conclude Adamo – che per gestire le nuove politiche attive del lavoro occorre imprimere una decisa semplificazione alle procedure. Ad esempio, dal 2018 sono ancora in piedi l’Avviso 21 per i disoccupati e l’Avviso 22 per i tirocini, strangolati da adempimenti che si moltiplicano”.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]

2 min

La Ugri- Servizi per l’Ambiente è un’ azienda palermitana che opera, prevalentemente, con i suoi servizi in tutta la Sicilia, ma che sviluppa attività anche oltre lo Stretto. Lavora sia con il pubblico che con il privato. Ascoltare i bisogni della comunità è la mission con la quale la Ugri affronta il lavoro rivolgendosi alle […]