Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



Hellobee, da Ecofactory un aiuto concreto per salvare le api

L’hanno definita l’Apocalisse delle api: in un anno ne sono sparite decine di milioni. Di questo passo, i preziosi insetti impollinatori rischiano l’estinzione. Con conseguenze catastrofiche per la biodiversità del pianeta e la catena alimentare. Un aiuto concreto arriva in questi giorni da Ecofactory, piccola impresa green di Modica (Sicilia), con il progetto Hellobee  nato in collaborazione con Saving Bees e con l’Oasi delle Api di Rovigo, che consente di adottare un alveare a distanza.

Hellobee



“Adotta un alveare con un click” è il claim del progetto. La formula è quella dell’adozione a distanza. Con un click e con pochi euro (si parte da 4,95 €) si possono acquistare o regalare i cofanetti digitali Hellobee per adottare un pezzetto di arnia, consentire agli apicoltori rovigotti di prendersi cura di un alveare e ripopolare le arnie. E far crescere l’Oasi delle Api. Ogni arnia ospita circa 70 mila insetti che, con il loro volo, coprono un’area di 3 mila ettari di terreno e visitano 225 mila fiori ogni giorno, compensando indirettamente 300 kg di Co2.

Gli Hellobee includono il link alla pagina dell’alveare, la mappa del luogo, il meteo, i numeri aggiornati dell’arnia, ma anche contenuti digitali come l’ebook “La vita delle api” e i suoni della natura per i momenti di relax, per il focus e per conciliare il sonno, sviluppati nell’ambito di un progetto parallelo denominato Calming . Insomma, gli Hellobee sono una finestra digitale aperta sull’alveare e sul meraviglioso mondo delle api, ma anche un gesto concreto per salvare i preziosi insetti.

Ecofactory, peraltro, è attiva anche sul fronte della ricostituzione degli habitat naturali (tra le cause della moria di api, insieme all’uso di pesticidi e ai cambiamenti climatici) e della riforestazione. Grazie al progetto “Pianta un albero con un click”, in quasi due anni tra Africa, Asia e del Sud America sono stati piantati oltre 20 mila alberi, tra essenze da bosco e alberi da frutto per produrre cibo e sostenere le popolazioni locali. Non solo. L’azienda fondata da Francesco Ragusa,  imprenditore digitale e convinto ecologista, ha proposto di recente anche una linea di biglietti d’auguri realizzati con una carta ecologica prodotta con bucce di arancia, gusci di mandorla e olive. Si chiama linea Fu, proprio per sottolineare il fatto che quella carta inusuale e materica al tatto in passato è stata Arancia, Mandorla od Olivo. Un esempio di economia circolare, questo, che sottrae alla discarica scarti di lavorazione di prodotti del territorio e ridà loro una nuova vita. Come molti dei prodotti di Ecofactory, anche questi biglietti “fioriscono”: su di essi, infatti, è applicato un dischetto di carta con piccoli semini. Basta staccarlo, piantarlo per far nascere dei fiori colorati. E la Natura ringrazia.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]

2 min

La Ugri- Servizi per l’Ambiente è un’ azienda palermitana che opera, prevalentemente, con i suoi servizi in tutta la Sicilia, ma che sviluppa attività anche oltre lo Stretto. Lavora sia con il pubblico che con il privato. Ascoltare i bisogni della comunità è la mission con la quale la Ugri affronta il lavoro rivolgendosi alle […]