Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



Lavoro: per il personale Asu arriva la proroga fino al 2021

Il personale Asu potrà continuare a svolgere attività socialmente utili fino al 31 dicembre 2021. La proroga è arrivata grazie a una norma approvata in fase di assestamento di bilancio e proposta dall’assessore regionale della Famiglia, Antonio Scavone.

“Una norma necessaria per mettere in sicurezza questo personale – ha affermato l’esponente del governo Musumeci – la cui attività sarebbe cessata questo dicembre. Con la prosecuzione invece, i 5.088 soggetti impegnati in attività socialmente utili continueranno fino al 31 dicembre 2021”.

E mentre arriva la proroga, l’assessore Scavone fa sapere che a breve riconvocherà il tavolo di concertazione con i sindacati per definire la migliore strategia per fare uscire questo personale dal precariato.

“Abbiamo aperto una fase di concertazione con i sindacati – afferma ancora l’assessore del Lavoro – per definire insieme le misure da adottare nel breve periodo per dare certezze a questa platea di lavoratori, alcuni dei quali prossimi alla pensione. Da una ricognizione fatta dagli uffici – prosegue Scavone – 3.274 soggetti Asu hanno un’età compresa tra i 40 e i 50 anni, mentre 1.446 tra i 50 e i 60 e 368 hanno più di 60 anni”.

Lavoratori Asu, cosa dicono i sindacati

“Per la stabilizzazione dei 5.000 Asu non servono risorse in più, ma la storicizzazione della spesa. Approvare il provvedimento per le forze politiche all’Ars, quindi, è solo una questione di volontà. Invitiamo i lavoratori gli amministratori locali e i dirigenti degli enti utilizzatori a fare pressione sul governo regionale e sulla deputazione”. Lo dicono i segretari regionali dell’Ale Ugl Sicilia Vito Sardo e Mario Mingrino. E continuano: “Da più di 20 anni gli Asu svolgono mansioni fondamentali per l’erogazione ai cittadini di servizi pubblici essenziali, in cambio di indennità che non superano i 600 euro mensili. Una condizione che non siamo più disposti a tollerare”.

Intanto il Comune di Bagheria ha contrattualizzato a tempo indeterminato i 16 dipendenti del bacino Asu (Attività socialmente utili). I dipendenti sono stati assunti dall’Ente a tempo indeterminato e parziale, 50%, ai sensi dell’art. 20, comma 14, del D. Lgs. 75/2017 e dell’art. 11 della L.R. 8/2017.
Le 16 figure professionali di cat. A appartenenti al contratto collettivo nazionale di Lavoro Comparto Funzioni Locali, rivestiranno in 12 il  profilo  di “operatore servizi generali e tecnici” e 4 il profilo di “custode”.
L’assunzione è avvenuta mediante selezione pubblica per titoli riservata ai lavoratori utilizzati in ASU ai sensi della circolare assessoriale n. 331/99 e del D. Lgs. 81/00 in servizio presso il Comune di Bagheria.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]

2 min

La Ugri- Servizi per l’Ambiente è un’ azienda palermitana che opera, prevalentemente, con i suoi servizi in tutta la Sicilia, ma che sviluppa attività anche oltre lo Stretto. Lavora sia con il pubblico che con il privato. Ascoltare i bisogni della comunità è la mission con la quale la Ugri affronta il lavoro rivolgendosi alle […]