Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



Tramonti di parole: al Domina Zagarella Giovanni Villino presenta il romanzo “Negare il bene”

Venerdì 5 luglio torna l’appuntamento con “Tramonti di parole”, la rassegna letteraria che si svolge ogni venerdì alle 19 dal 21 giugno fino al 4 ottobre al Domina Zagarella Sicily di Santa Flavia, la “Perla del Tirreno” in cui ha preso vita il Gruppo 63.

Questa volta toccherà al giornalista e scrittore Giovanni Villino animare la serata, presentando il suo romanzo “Negare il bene“, edito da I Buoni Cugini Editori, in dialogo con Antonio Giordano, segretario della Stampa parlamentare siciliana.

La rassegna letteraria, organizzata dal Sindacato Stampa Parlamentare Siciliana in collaborazione con il gruppo Domina hotel della famiglia Preatoni, Innovation Island e Restart Palermo, ha ottenuto il patrocinio dell’Assemblea regionale siciliana, la Presidenza della Regione siciliana, il Comune di Bagheria e la Città Metropolitana di Palermo.

Il ciclo di appuntamenti, che si ispira alle atmosfere creative del Gruppo 63, è iniziato ufficialmente venerdì 21 giugno e si è già arricchito della presenza di diversi autori come Accursio Sabella e Alessia Cannizzaro.

L’iniziativa prevede un fitto programma di eventi con la partecipazione di scrittori e giornalisti che esploreranno temi attuali, dalla politica alla cultura, in un contesto affascinante tra il mare e il tramonto.

Sponsor del terzo appuntamento sarà Granamaro, l’azienda di Caltanissetta che produce il primo amaro al mondo distillato dal grano, che nasce dall’incontro di frumenti siciliani, erbe officinali ed estratto di arancia e che racchiude l’essenza del nostro territorio.

Per partecipare alla rassegna “Tramonti di Parole” sarà necessario registrarsi sul sito Restart Palermo o inviare una mail di conferma della propria presenza all’indirizzo stampaparlamentare.sicilia@gmail.com.

Coloro che vorranno cenare in struttura dovranno prenotare in anticipo, contattando il numero 091 903077 o scrivendo a info@dominasicily.it, almeno 24 ore prima dell’inizio dell’evento.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]

2 min

La Ugri- Servizi per l’Ambiente è un’ azienda palermitana che opera, prevalentemente, con i suoi servizi in tutta la Sicilia, ma che sviluppa attività anche oltre lo Stretto. Lavora sia con il pubblico che con il privato. Ascoltare i bisogni della comunità è la mission con la quale la Ugri affronta il lavoro rivolgendosi alle […]