Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



Wold Pasta Day, Cia: più sostegno al grano duro Made in Italy

Nel giorno del Wold Pasta Day Cia-Agricoltori Italiani getta acqua sul fuoco sul presunto allarme immediato del prezzo della pasta, che non si sta  attualmente riscontrando sugli scaffali dei supermercati. L’aumento del costo del grano duro su scala internazionale va inserito nel contesto generalizzato del rincaro dei costi delle materie prime e del calo di produzione del Canada, primo nostro fornitore estero.

Cia pone, invece, l’attenzione sulla valorizzazione dell’origine del prodotto e sui contratti di filiera che favoriscano le produzioni domestiche, incentivando la coltivazione del grano duro Made in Italy, per andare incontro al fabbisogno dell’industria pastaria. Servono, inoltre, forti investimenti in ricerca per aumentare le rese e favorire produzioni sempre più sostenibili anche in chiave ambientale. Il rafforzamento della filiera aumenterebbe, così, gli investimenti dei nostri produttori e ridimensionerebbe il ricorso all’import.

Wold Pasta Day

L’Italia, con circa 4 milioni di tonnellate di produzione su base annua, è il primo Paese produttore europeo di grano duro, ma è contemporaneamente anche primo importatore mondiale per soddisfare la domanda dell’industria nazionale, che ne trasforma circa 7 milioni. Quest’anno il Canada, leader mondiale nella produzione di grano duro e principale esportatore, ha realizzato una pessima annata, riducendo l’offerta e aumentando il prezzo del grano duro, su cui pesa anche l’aumento dei costi di produzione per il rincaro energetico, ma anche di sementi e fertilizzanti.

Cia auspica, dunque, che le risorse del Pnrr la nostra cerealicoltura possano dare una forte spinta propulsiva al comparto, per ridurre drasticamente la dipendenza dal prodotto estero, spesso legato a situazioni climatiche complesse, difficoltà di trasporto e problemi geopolitici. L’aumento della produzione domestica, grazie all’adozione di contratti di filiera trasparenti, diventerebbe sicuramente un requisito importante per un corretto approvvigionamento della nostra industria agroalimentare, rendendo più remunerativa la coltivazione del grano duro agli agricoltori.

Cia ricorda che la produzione di grano è importante per il nostro Paese non solo per gli impatti economici, sociali, occupazionali, ma anche per le ricadute ambientali, culturali e paesaggistiche, oltre a rappresentare un importante presidio ambientale, proteggendo le aree interne dal rovinoso effetto del dissesto idrogeologico.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]

2 min

La Ugri- Servizi per l’Ambiente è un’ azienda palermitana che opera, prevalentemente, con i suoi servizi in tutta la Sicilia, ma che sviluppa attività anche oltre lo Stretto. Lavora sia con il pubblico che con il privato. Ascoltare i bisogni della comunità è la mission con la quale la Ugri affronta il lavoro rivolgendosi alle […]